Istituto Comprensivo Statale Campo del Moricino Istituto Comprensivo Statale Campo del Moricino
Attività della Scuola
Attività sul Territoro
Altra Progettualità
Azione F3
Prototipi

Totem Multimediali
Legalità
aedo
Scuola Viva
Moricino - Unesco
Polis Mercato
Polis Mercato II Anno

foto del mese: febbraio 2019

Palazzo dei Regi Studi, ora Museo Archeologico
MuSA – Museo degli Strumenti Astronomici

Nel 1653 il fisiologo e matematico Tommaso Cornelio, che reggeva la seconda cattedra di Medicina teorica, tenne per qualche tempo anche letture di Astronomia. Nel 1695 gli subentrò Agostino Ariani che insegnò, oltre l’Euclide, la trigonometria, le meccanica, l’astronomia, la prospettiva, convincendo i letterati napoletani che la fisica e la matematica non erano arti magiche e tenebrose. Tenne la cattedra fino al 1732 quando fu assegnata a Pietro Di Martino. 
A palazzo reale con il viceregno di Luigi de la Cerda duca di Medinacoeli, si tenevano delle adunanze, dette Accademie, per leggere e commentare alcuni componimenti letterari. Federico Pappacoda, cavaliere napoletano ed estimatore dei letterati, e Nicolò Caravita proposero al viceré la istituzione di una vera e propria Accademia. L’Accademia reale, nota anche come Accademia palatina, fu istituita il 20 marzo 1698 e i socii dovevano ragionare di materie fisiche, astronomiche, geografiche ed istoriche, illustrando tutto ció che avessero ignorato gli antichi o scritto astrusamente.
Nel 1735 Carlo di Borbone divenne re di Napoli e di Sicilia restituendo al meridione d’Italia l’antica indipendenza dopo oltre due secoli di dominazione straniera e inaugurando un lungo periodo di rinascita politica e ripresa economica. Uno dei suoi primi atti fu l’approvazione del piano di riforma degli Studii proposto da Celestino Galiani.
Nell’ambito di tale riforma, che comprendeva la riorganizzazione e la ridistribuzione delle cattedre tra i docenti e che sanciva nuovi doveri e diritti di studenti e professori, fu istituita la cattedra di Astronomia e Nautica in sostituzione di quella di Etica e Politica. Per il Mezzogiorno d’Italia era la prima volta che la scienza astronomica veniva inserita nel programma di studi superiori.

Il collegamento dell’astronomia al settore della nautica si spiega facilmente per le antiche e fondate connessioni tra l’osservazione del cielo e la pratica dell’orientamento in mare. In linea con lo spirito che quasi un secolo prima aveva indotto i sovrani di Francia e Inghilterra ad istituire gli Osservatori Astronomici di Parigi e Greenwich, la nuova cattedra rientrava prima di tutto nel piano per il miglioramento delle tecniche di navigazione, allo scopo di potenziare la flotta, sia mercantile che da guerra. Il nuovo Regno aveva bisogno di riorganizzare il suo sistema di difesa e la sua economia, e l’Università aveva il compito di formare i relativi tecnici del sapere.
Il primo titolare della cattedra, in seguito denominata Astronomia e Calendari, fu il matematico Pietro Di Martino. Non potendo disporre di una Specola, come del resto anche i suoi successori Felice Sabatelli e Ferdinando Messia de Prado egli dovette attenersi ad un insegnamento essenzialmente teorico.

Athanasius Kircher
Primitiae gnomonicae catoptricae
Museo Astronomico Napoli

L’assenza di un osservatorio astronomico era una lacuna grave per una città che aspirava al rango di capitale europea. Londra, Parigi e Berlino vantavano una lunga tradizione di studi scientifici, di istituzioni quali Osservatori Astronomici e Orti Botanici, nonché di accademie scientifiche, come la Royal Society di Londra e l’Académie des Sciences di Parigi. Le città del Centro-Nord dell’Italia – Bologna, Padova, Pisa, Firenze e Roma – erano centri di studi di astronomia e di botanica; Napoli invece, ancora intorno alla metà del diciottesimo secolo non aveva un osservatorio astronomico, un orto botanico, né accademie scientifiche di carattere pubblico e internazionale, e anche l’Università degli Studi offriva una gamma piuttosto ristretta di insegnamenti scientifici: medicina e matematica.
Il barone von zack nelle sue correspondance annotava: Jamais l’Astronomie pratique n’avait été cultivée avec suite et avec succèsè à Naples. Sans doute, il y avait des astronomes, et encore plus d’astrologues, mais il n’y avait ni observatoire ni observations, e citando Carlo Celano dice: …la ville de Naples était sous la domination du bélier …Naples était encore en 1758 (sur certains points) sous la domination de l’ignorance.
Questo non significa che a Napoli ci si disinteressasse del tutto dell’astronomia: esistevano alcune Specole private o legate ai vari collegi gestiti dagli ordini religiosi.

Museo Archeologico di Napoli Sala della Meridiana

Dopo una prima ricognizione, si scelse come sito l’angolo nord-orientale del palazzo dei Regi Studi, ora Museo archeologico, che secondo le intenzioni del sovrano doveva configurarsi come un vero e proprio polo culturale, diventando Museo Generale ed Accademia delle Arti e delle Scienze. Il progetto architettonico fu affidato all’architetto romano Pompeo Schiantarelli.
I lavori furono intrapresi, ma mai portati a termine. La bella meridiana con listello d’ottone lungo 27,40 metri incastrato tra riquadri di marmo con le immagini dei segni zodiacali, incastonate in dipinti ovali, forse opera di Johann Heinrich Wilhelm Tischbein all’epoca direttore dell’Accademia di Pittura, è ancora oggi visibile nel gran salone.
Cambiato lo scenario politico e arrivati i Francesi, con Giuseppe Bonaparte sul trono di Napoli, il Cassella tornò a ripresentare le sue istanze. L’astronomo esiste: gl’istrumenti in parte vi sono, ed in parte si vanno acquistando: la specula si è rinvenuta. Con decreto del 29 gennaio 1807 il nuovo re gli accordò, ad uso della costituenda Specola, il Monastero di San Gaudioso sulla collina di Sant’Agnello, in corrispondenza dell’acropoli della greca Neapolis, già danneggiato nel 1799 dall’incendio messovi dal popolaccio, il quale credè essersi là fortificati coloro che favorivano l’entrata a Napoli delle truppe repubblicane francesi.
Qui il Cassella, che ancora tra il 1802 ed il 1804 frequentava assiduamente l’Osservatorio di lord Acton, potè usufruire solo di pochi strumenti.
Negli anni successivi il Governo francese, che nel 1807 aveva decretato la fondazione dell’Orto Botanico, si dimostrò particolarmente sensibile alle tematiche del progresso della scienza e della cultura. Convinto del dovere dello Stato di provvedere all’istruzione e all’incentivazione della ricerca attraverso una corrispondenza precisa tra il mondo accademico e la realtà socio-economica, re Gioacchino Murat, succeduto a Giuseppe Bonaparte nel 1809, volle nel 1812 la fondazione del Museo Zoologico e dell’Osservatorio Astronomico.

Collegati qui ...

Febbraio 2019
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
Percorso Formativo
Sezione Primavera
Percorso Formativo
Scuola Infanzia
Percorsi Formativi
Scuola Primaria
Percorsi Formativi
Scuola Secondaria
Certificazioni

Storia di Napoli
Strutture dell'Istituto

Sedi Istituto

Storia dell'Istituto

Amministrazione Trasparente

Giornalino on-line

Albo Sindacale

Snodo Formativo Moricino
43255
visitatori