Il nostro Istituto sorge in un’area a ridosso del centro storico, molto vicino alla stazione centrale FS. Quest’area presenta una ricca valenza di comunità straniere di origine ucraina, asiatica e africana che si sono stabilite sfruttando la vocazione commerciale della zona. La nostra scuola si fa interprete da anni del concetto di inclusione, appena ‘varato’ dai decreti attuativi della legge 107 del 2015. Gli alunni stranieri partecipano comunemente alla vita scolastica, con l’obiettivo di raggiungere il massimo possibile in termini di sviluppo della persona, apprendimento di competenze e partecipazione sociale. Quest’anno è stato loro dedicato il progetto art. 9 CCNL 2006-2009 con il titolo ”la responsabilità ad accogliere”.
Timoniere le professoresse Emanuela Manzo e Luigia Sasso con la collaborazione delle docenti Carmen Iorio e Maria Lombardi. Il team docenti del plesso Sant’Eligio ha sostenuto e valorizzato il ruolo pedagogico della lingua italiana attraverso le personalizzazioni degli alunni di varie provenienze.
Una personalizzazione della didattica e l’adozione di misure compensative è una delle strategie d’intervento più idonee per alcuni studenti, appena arrivati nel nostro paese. L’attività d’integrazione mira all’inserimento effettivo e proficuo nella realtà scolastica di ogni straniero e/o diversamente abile.
Obiettivi del progetto:
- creare le condizioni affinché l’alunno possa integrarsi, star bene a scuola, maturare e apprendere le competenze possibili per realizzare il proprio progetto di vita, compatibilmente con le sue effettive capacità, le sue difficoltà e i suoi bisogni;
- costruire percorsi educativo-didattici in funzione delle esigenze del singolo alunno.
Ciascun allievo nel lavoro d’aula ha svolto e svolgerà successivamente le seguenti attività:
Attività di recupero disciplinare; formulazione, somministrazione e lettura di questionari per rivelazione di conoscenze, abilità e competenze incluso il livello di conoscenza e padronanza della lingua italiana orale e scritta per gli stranieri da poco in Italia.
A breve sarà pubblicato un lavoro degli allievi, il prodotto finale delle attività.
Commenti recenti