Facendo seguito alla nota della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione (prot. n. 362 del 16 gennaio 2017), con la quale è promosso il progetto “La centralità dell’italiano per la crescita e la formazione degli studenti”, l’USR Campania ha concordato con l’Accademia della Crusca l’organizzazione di un incontro di presentazione e di approfondimento destinato ai referenti degli istituti aderenti all’iniziativa presso la Sala “Corradino di Svevia” dell’ I.C. Campo del Moricino di Napoli, il 23 febbraio 2017. Per l’occasione il Dirigente scolastico, Carmine Negro, ha condotto una speciale visita guidata dei luoghi di Piazza Mercato ai responsabili della Accademia della Crusca e dell’USR Campania .
Gli allievi delle classi I e II E, II C e II D della scuola secondaria di I grado sono stati impegnati nel percorso: ‘’l’influenza della lingua latina, francese e spagnola nell’italiano e napoletano’’. L’attività ha avuto come scopo l’idea di arricchire la competenza lessicale degli allievi dell’istituto e mettere in atto iniziative destinate agli studenti sui temi della storia e dell’uso corretto della lingua italiana. Il percorso curricolare ha inteso effettuare un’indagine linguistica applicata alla stratificazione dei prestiti linguistici nel dialetto napoletano in rapporto alla lingua italiana. Attraverso un laboratorio multidisciplinare è stata ripercorsa la storia di alcuni vocaboli connessi al contesto storico napoletano per offrire un repertorio a termini usuali come brioscia, attestato nel napoletano dal 1887, e nell’italiano … dal 1905 o dall’avverbio ampressa – ‘in fretta’ – da cui il modo di dire: ‘ampressa ampressa’, ‘in fretta e furia’ dal francese empresse, che deriva dal verbo empresser ‘pressare’ (sec. XIII).
I docenti coinvolti nella sperimentazione linguistica sono le prof.sse Marina Bazzicalupo, Maria Valentina Esposito, Angela Palmentieri, per la lingua Italiana, Latino e la Storia di Napoli e Lucia Amelia Santonastaso e Tiziana Antonelli per la lingua Francese e Spagnolo.
Le attività del percorso sperimentale sono state realizzate nel corso delle ‘SETTIMANE DELLA CRUSCA 2017’ – 1 A EDIZIONE (DAL 8 MAGGIO AL 26 MAGGIO 2017). Nel mese di Novembre 2017 verrà presentato a Firenze, presso la sede dell’Accademia della Crusca, la parte preliminare del lavoro svolto in collaborazione tra i docenti e gli allievi in classi parallele e che ha visto ancora una volta protagonista il nostro Istituto.
Commenti recenti