Le attività curriculari del laboratorio di ceramica, tenuto dalla prof. Carola Coppo nel plesso “Coradino di Svevia”, con la collaborazione delle prof. Iervolino e Calabrò, ha permesso agli alunni della scuola media di svolgere un’esperienza laboratoriale creativa entrando in contatto con un materiale modellabile come l’argilla, per realizzare piccoli oggetti, giochi didattici e tanto altro.
Tra le tante attività, gli alunni dei corsi B e C hanno disegnato e poi realizzato con l’argilla le caricature dei compagni di classe, e con i loro manufatti hanno partecipato ad una Mostra d’arte presso il Liceo Don Milani, Sezione Liceo Artistico.
Gli alunni della III C invece si sono impegnati a progettare e a realizzare formelle che rappresentano sezioni di vulcani in attività, in seguito esposte a scuola in occasione della “settimana della Scienza”.
Vi riportiamo le testimonianze di alcuni alunni che hanno partecipato al laboratorio. I ragazzi si sono confrontati e attraverso delle interviste hanno raccontato la loro esperienza e le loro opinioni sul lavoro che hanno svolto in laboratorio:
Bruno Barrella intervista Carmen Caruso
Bruno: “Cosa pensi del laboratorio di ceramica? E’ stato utile?
Carmen: “ Sì è stato utile perché ha permesso ai ragazzi di fare una cosa nuova”
Bruno: “E’ stato difficile lavorare l’argilla?
Carmen: “Abbastanza, ma se piace non è difficile”
Bruno: “Che cosa avete realizzato con l’argilla?”
Carmen: “All’inizio i volti, le caricature dei nostri compagni, poi alcuni di noi hanno realizzato un vulcano per l’esame finale, poi i puzzle e i tangram”.
Bruno. “E’ stato difficile fare un vulcano con l’argilla?
Carmen: “Sì, è stato abbastanza difficile”.
Bruno: “Mi puoi descrivere in poche parole i passaggi per la realizzazione di un vulcano?”
Carmen: “Abbiamo realizzato una tavoletta d’argilla grande 30 per 30cm, e usando strumenti per modellare abbiamo disegnato la sezione del vulcano. Poi dopo un po’ di tempo la tavoletta è andata in cottura per un giorno, e alla fine l’abbiamo dipinta e ricotta.”
Bruno: “Cosa ti sarebbe piaciuto realizzare con l’argilla?”
Carmen: “Un vulcano tridimensionale”.
Bruno: “Cosa vorresti realizzare ancora nel laboratorio?”
Carmen: “Vorrei realizzare vasi ben lavorati per regalarli a mia mamma”.
Bruno: “Ti piacerebbe continuare a lavorare l’argilla?
Carmen: “Sì mi piacerebbe come hobby”.
Carmen intervista Bruno
Carmen: “A te è piaciuto partecipare al laboratorio?”
Bruno: ” Sì e mi piacerebbe continuare l’anno prossimo”
Carmen: “Qual è stata la cosa più bella che hai realizzato?
Bruno: “In occasione dell’open day ho realizzato un cestino… è stato il primo oggetto che ho creato!
Bruno intervista Paolo Riverso e Vincenzo La Ragione
Bruno: “Vi è piaciuta l’esperienza del laboratorio di ceramica?”
Paolo: “Sì”
Vincenzo: “Sì, è stata una nuova esperienza”
Bruno: “E’ stato utile?”
Vincenzo: “Sì, perché si può mettere alla prova la nostra creatività”
Bruno: “Trasmettete emozioni attraverso l’argilla?”
Paolo: “Sì, perché è una forma d’arte”.
Bruno: “Che cosa avete realizzato in laboratorio?”
Paolo: “Abbiamo realizzato dei vulcani”
Bruno: “Quale oggetto ti piacerebbe realizzare con l’argilla?”
Paolo: “Una pentola”.
Vincenzo: “Un vaso”.
Bruno: “Vi piacerebbe continuare a lavorare l’argilla?”
Paolo: “Sì, mi sono iscritto ad un istituto d’arte”.
Vincenzo: “Sì”.
Aldo Lopes intervista Mattia Palumbo
Aldo: “ Ti è piaciuto partecipare al laboratorio?
Mattia: “Sì, molto”
Aldo: “Che cosa hai realizzato?
Mattia: “Una pizza con l’argilla, un vulcano, dei numeri e una caricatura di Gioia” (una compagna di classe).
Aldo: “Vuoi continuare a lavorare l’argilla?
Mattia: “Sì”.
Bruno Barrella II C, Carmen Caruso III C, Vincenzo La Ragione, III C, Paolo Riverso III C,
Aldo Lopes II B, Mattia Palumbo, III B, plesso Corradino di Svevia
A cura delle docenti Carrara Stefania, Carola Coppo
Commenti recenti