Archivi per la categoria ‘13 Il ritorno borbonico’
Il ritorno borbonico |
![]() In questi anni, viene edificato il Palazzo S.Giacomo nell’attuale piazza Municipio, quale sede dei nuovi ministeri del Regno; nel 1816, si avvia la risistemazione del largo di Palazzo (l’attuale Piazza Plebiscito), ribattezzata Foro Ferdinandeo, con l’edificazione dell’imponente proscenio neoclassico della chiesa di San Francesco di Paola e l’aggiunta delle due statue equestri dei sovrani Carlo e Ferdinando di Borbone; nello stesso anno, Ferdinando fa realizzare per la moglie morganatica, duchessa di Floridia, la bella Villa Floridiana al Vomero; nel 1819, viene istituito l’Osservatorio Astronomico, il primo in Europa. Il 1820 fu l’anno dei moti liberali in Europa, e a Napoli questi si riflessero nella rivolta capeggiata da Guglielmo Pepe. Spaventato da questa nuova crisi, Ferdinando assunse un atteggiamento ambiguo e proditorio, concedendo dapprima la Costituzione, e chiedendo poi l’intervento militare austriaco, per poterla abrogare. Nel 1825, morto Ferdinando, gli successe Francesco I, che regnò per pochi anni, senza lasciare segni notevoli. Nel 1830 salì al trono Ferdinando II, che invece conquistò da subito la benevolenza del suo popolo, e inizialmente anche la stima dei liberali italiani ![]() Sul piano politico, il 1848 fu l’anno delle sommosse liberali, e anche a Napoli, sulla scia delle riforme ottenute in Toscana e Piemonte, vi furono sollevazioni che si conclusero con la promulgazione della Costituzione e l’istituzione del Parlamento. Gli anni successivi videro il Regno di Napoli battersi al fianco del Papa, impegnato nelle lotte contro i liberali e costretto all’esilio a Gaeta; l’esercito inviato da Ferdinando ottenne importanti vittorie contro i rivoluzionari romani, a Terracina e Palestrina. Ferdinando II morì nel 1859, alle soglie del fatidico anno dell’Unità d’Italia. |