
Roberto d’Angiò con abiti bizantini circondato dalle virtù. Napoli Bibbia degli Angiò (1340). Biblioteca Maurits Sabbe. Facoltà di Teologia della Katholieke Universiteit a Leuven (Belgio)
Come funzionava il governo angioino?
Non pochi sono i contributi storiografici dedicati agli aspetti politici ed istituzionali del Regno di Napoli sotto il governo angioino. Tuttavia l’argomento continua ad essere ostico e poco conosciuto, al più legato all’analisi del fiscalismo e dei contrasti tra Corona e Baroni. La Magna Regia Curia angioina, istituita sul modello degli usi di Inghilterra e Normandia proprio dai principi normanni, era estremamente composita, essa presentava sette figure amministrative che, avvalendosi della collaborazione di alti dignitari, erano addette alla direzione dei diversi rami di governo (vd. R. Trifone, Gli Organi dell’Amministrazione Angioina).

Taranto 15 maggio, Convegno su Storia del Banco di Napoli
Il 15 maggio 2012 a Taranto si terrà la quinta sessione dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Nuove Proposte “Donato Menichella” dal titolo “Storia del Credito e delle Banche nel Mezzogiorno d’Italia”. Questa sessione sarà incentrata sulla storia del Banco di Napoli e si svolgerà a partire dalle ore 10,30 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Aldo […]
Carlo di Borbone di Napoli Si è soliti considerare Carlo il primo Re di Napoli della dinastia borbonica, ed in effetti egli è sicuramente il grande restauratore del Regno. Ma in realtà il primo sovrano della dinastia a regnare nel Meridione italiano fu suo padre Filippo V nel momento in cui assurse al Trono […]
GIOTTO A NAPOLI. ALLA CORTE DI ROBERTO D’ANGIO’ IL PADRE DELLA PITTURA RINASCIMENTALE
Non tutti sanno che l’illustre pittore fiorentino dipinse a Napoli la Chiesa di Santa Chiara e alcune stanze del Maschio Angioino, considerate, per secoli, tra le maggiori opere della sua maturità artisticaOgni volta che si pensa a Giotto vengono solitamente in mente le opere più famose dell’artista, generalmente quelle di Assisi, Firenze e Padova. […]
Archivio Primo Piano >>>
12 febbraio 1816: Incendio del Real Teatro San Carlo
Salvatore Fergola Incendio del Real Teatro San Carlo di Napoli Incendio del Teatro San Carlo del 12 febbraio 1816 L’incendio del teatro San Carlo, scoppiato durante la notte del 12 febbraio 1816, colpì molto l’immaginario degli artisti che si affrettarono a dipingerlo, a partire da Pitloo oltre lche dallo stesso Salvatore Fergola e da diversi […]
Archivio Viaggio nello Spazio >>>